Skip to content
Problemi, algoritmi e coding

Problemi, algoritmi e coding

Le magie dell'informatica

  • Home
  • Capitoli
    • Uno
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Errata corrige
  • Oltre il libro
    • Uno
      • Il metodo algoritmico
      • Colora la mappa
      • Colorazione di una mappa: il codice
      • Ordinamento per selezione: il codice
      • Indovina il numero
      • L’algoritmo T3: il codice
      • Ordinamento per fusione: il codice
      • Ricerca esaustiva: il codice
    • Due
      • Le domande a Google
      • Shmoogle
    • Quattro
      • Il metodo dei fattori nascosti: visualizzazione
    • Cinque
      • La macchina di Turing
      • Il gioco dell’imitazione
      • L’algoritmo del percettrone: il codice
      • Lost in translation
      • A proposito di traduttori
    • Video
      • Domande e risposte
      • Errare coding est
  • Il metodo PAC
    • Il rompicapo di Guarini
    • Come funziona il time-lapse
    • Fellini e la crittografia
    • Il problema delle donazioni di reni
  • Lucidi
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Parlano di noi
  • Chi siamo
  • Toggle search form

Shmoogle

Shmoogle

Vogliamo parlarvi di un sito web che troviamo interessante e, al tempo stesso, divertente. Si tratta di Shmoogle, un “perturbatore casuale” di Google. Quando inseriamo una query in Shmoogle, otteniamo ancora i risultati forniti da Google ma… in ordine casuale! Se, per esempio, cerchiamo la parola “Tuscany” (il sito per ora funziona meglio in inglese), Google molto probabilmente ci indirizzerà alla classica pagina Wikipedia della Toscana in inglese, mentre Shmoogle ci proporrà interessanti alternative (al momento la perturbazione casuale è effettuata sulle prime cento risposte di Google).

Come spiegato dall’autrice del sito, Tsila Hassine, ordinando in modo casuale i risultati della ricerca, l’utente ha di nuovo il diritto di voto e decide cosa sia più importante e cosa meno. Presentando tutti i risultati in una pagina, l’utente è incoraggiato a esaminare più risultati di quanto farebbe con un motore di ricerca regolare e può ottenere una visione più estesa dell’informazione disponibile sul web. A voi giudicare!

Copyright © 2023 Problemi, algoritmi e coding.

Powered by PressBook WordPress theme