Skip to content
Problemi, algoritmi e coding

Problemi, algoritmi e coding

Le magie dell'informatica

  • Home
  • Capitoli
    • Uno
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Errata corrige
  • Oltre il libro
    • Uno
      • Il metodo algoritmico
      • Colora la mappa
      • Colorazione di una mappa: il codice
      • Ordinamento per selezione: il codice
      • Indovina il numero
      • L’algoritmo T3: il codice
      • Ordinamento per fusione: il codice
      • Ricerca esaustiva: il codice
    • Due
      • Le domande a Google
      • Shmoogle
    • Quattro
      • Il metodo dei fattori nascosti: visualizzazione
    • Cinque
      • La macchina di Turing
      • Il gioco dell’imitazione
      • L’algoritmo del percettrone: il codice
      • Lost in translation
      • A proposito di traduttori
    • Video
      • Domande e risposte
      • Errare coding est
  • Il metodo PAC
    • Il rompicapo di Guarini
    • Come funziona il time-lapse
    • Fellini e la crittografia
    • Il problema delle donazioni di reni
  • Lucidi
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Parlano di noi
  • Chi siamo
  • Toggle search form

Chi siamo

Pierluigi Crescenzi è professore di informatica al Gran Sasso Science Institute. Ha tenuto corsi di introduzione alla programmazione, di compilatori, di informatica teorica, di intelligenza artificiale e di analisi dei grafi. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della teoria degli algoritmi e delle sue applicazioni.

Linda Pagli è professoressa di informatica all’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle basi del calcolo e sul progetto e l’analisi degli algoritmi. Recentemente si è dedicata alla divulgazione dell’informatica. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Insieme a Fabrizio Luccio ha pubblicato quattro libri, tra cui Algoritmi, divinità e gente comune.

Copyright © 2023 Problemi, algoritmi e coding.

Powered by PressBook WordPress theme