Skip to content
Problemi, algoritmi e coding

Problemi, algoritmi e coding

Le magie dell'informatica

  • Home
  • Capitoli
    • Uno
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Errata corrige
  • Oltre il libro
    • Uno
      • Il metodo algoritmico
      • Colora la mappa
      • Colorazione di una mappa: il codice
      • Ordinamento per selezione: il codice
      • Indovina il numero
      • L’algoritmo T3: il codice
      • Ordinamento per fusione: il codice
      • Ricerca esaustiva: il codice
    • Due
      • Le domande a Google
      • Shmoogle
    • Quattro
      • Il metodo dei fattori nascosti: visualizzazione
    • Cinque
      • La macchina di Turing
      • Il gioco dell’imitazione
      • L’algoritmo del percettrone: il codice
      • Lost in translation
      • A proposito di traduttori
    • Video
      • Domande e risposte
      • Errare coding est
  • Il metodo PAC
    • Il rompicapo di Guarini
    • Come funziona il time-lapse
    • Fellini e la crittografia
    • Il problema delle donazioni di reni
  • Lucidi
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Parlano di noi
  • Chi siamo
  • Toggle search form

Il metodo dei fattori nascosti: visualizzazione

Il metodo dei fattori nascosti: visualizzazione

Il metodo dei fattori nascosti può forse essere capito più facilmente facendo riferimento alla figura seguente.

L’idea è quella di posizionare i film e gli abbonati in uno a spazio a k dimensioni, dove k è il numero di fattori nascosti (nell’esempio del libro, nella figura e nel seguito facciamo riferimento a k=2 e, quindi, al piano Cartesiano).

Le coordinate dei film e degli abbonati in questo piano sono intuitivamente i valori delle tabelle dei fattori nascosti descritte nel libro. A questo punto, il gradimento di un film da parte di un abbonato può essere misurato in base alla “distanza” nel piano tra il film e l’abbonato. Per esempio, Pierluigi è molto vicino a Mean Street e a Eternal Sunshine, due film che adora!

Copyright © 2025 Problemi, algoritmi e coding.

Powered by PressBook WordPress theme