Skip to content
Problemi, algoritmi e coding

Problemi, algoritmi e coding

Le magie dell'informatica

  • Home
  • Capitoli
    • Uno
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Errata corrige
  • Oltre il libro
    • Uno
      • Il metodo algoritmico
      • Colora la mappa
      • Colorazione di una mappa: il codice
      • Ordinamento per selezione: il codice
      • Indovina il numero
      • L’algoritmo T3: il codice
      • Ordinamento per fusione: il codice
      • Ricerca esaustiva: il codice
    • Due
      • Le domande a Google
      • Shmoogle
    • Quattro
      • Il metodo dei fattori nascosti: visualizzazione
    • Cinque
      • La macchina di Turing
      • Il gioco dell’imitazione
      • L’algoritmo del percettrone: il codice
      • Lost in translation
      • A proposito di traduttori
    • Video
      • Domande e risposte
      • Errare coding est
  • Il metodo PAC
    • Il rompicapo di Guarini
    • Come funziona il time-lapse
    • Fellini e la crittografia
    • Il problema delle donazioni di reni
  • Lucidi
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Parlano di noi
  • Chi siamo
  • Toggle search form

Parlano di noi

Parlano di noi

Un libro birichino. Così lo ha definito un professore, al momento della presentazione del nostro libro agli studenti di un liceo scientifico. Birichino perché? Perché ti invoglia in modo leggero ad entrare negli argomenti per poi richiedere la dovuta attenzione per poterli approfondire. Il libro, infatti, si presta a due “chiavi di lettura” (gioco di parole con il titolo della collana della Zanichelli). Limitandosi, per ogni capitolo, alle prime 10/15 pagine, il lettore inesperto di informatica può quasi sempre cogliere il senso del problema e un’idea della soluzione algoritmica. Volendo però approfondire questo secondo aspetto, il lettore realizza che fare Informatica non è così semplice e, soprattutto, richiede un po’ di pazienza, attenzione e “amore” per la matematica.


All’interno della rubrica StraniMondi di OggiScienza, magazine dedicato alla ricerca scientifica italiana e internazionale, Enrico Bergianti parla di “La ricetta segreta di Netflix e altre magie informatiche” e conclude come un valore aggiunto del nostro libro sia quello di essere “…un primo passo per essere più consapevoli di ciò che usiamo, di come lo usiamo (e di come lui usa noi)…”.


Nel numero di Aprile 2018 di FQ Millennium, chiacchieriamo con Virginia Della Sala a proposito di algoritmi e segreti. Pur nella breve durata dell’intervista, è risultato chiaro a Virginia come noi due “siamo d’accordo su gran parte di ciò che riguarda gli aspetti tecnici e l’uso degli algoritmi. Ma non sulle implicazioni sociali e politiche”. Vero! E per questo scrivere il libro è stata veramente una fantastica avventura…


Superquark ci dedica qualche secondo al termine della puntata del 22 Agosto 2018 (è necessario essere iscritti a RaiPlay per poterla vedere). Un minuscolo passo per l’umanità, ma un passo gigante per noi, che siamo cresciuti guardando Piero Angela!


Silvia Benvenuti parla di noi su MaddMaths!, con uno sguardo anche alla questione di genere.

Copyright © 2023 Problemi, algoritmi e coding.

Powered by PressBook WordPress theme