Skip to content
Problemi, algoritmi e coding

Problemi, algoritmi e coding

Le magie dell'informatica

  • Home
  • Capitoli
    • Uno
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Errata corrige
  • Oltre il libro
    • Uno
      • Il metodo algoritmico
      • Colora la mappa
      • Colorazione di una mappa: il codice
      • Ordinamento per selezione: il codice
      • Indovina il numero
      • L’algoritmo T3: il codice
      • Ordinamento per fusione: il codice
      • Ricerca esaustiva: il codice
    • Due
      • Le domande a Google
      • Shmoogle
    • Quattro
      • Il metodo dei fattori nascosti: visualizzazione
    • Cinque
      • La macchina di Turing
      • Il gioco dell’imitazione
      • L’algoritmo del percettrone: il codice
      • Lost in translation
      • A proposito di traduttori
    • Video
      • Domande e risposte
      • Errare coding est
  • Il metodo PAC
    • Il rompicapo di Guarini
    • Come funziona il time-lapse
    • Fellini e la crittografia
    • Il problema delle donazioni di reni
  • Lucidi
    • Due
    • Tre
    • Quattro
    • Cinque
  • Parlano di noi
  • Chi siamo
  • Toggle search form

Errata corrige

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

La errata corrige (dal latino “correggi le cose sbagliate”) è una lista di errori, spesso di composizione, riscontrati dopo la stampa di un libro . Nella lista seguente si specifica la pagina, la riga e l’errore commesso, riportando la sua correzione e il nome di chi ha segnalato l’errore.

  • Indice: il sommario del Capitolo 3 va sostituito con “I satelliti e l’algoritmo di Dijkstra alla base di due fidati compagni di viaggio: il GPS e il navigatore”.
  • Pag. 33, riga -9: non è vero che, dopo aver messo da parte la Francia, l’Ungheria e l’Austria, la Germania abbia perso tre vicini. In effetti, la Germania non è vicina dell’Ungheria! In realtà, dopo aver messo da parte l’Austria, un altro nodo deve essere ricercato: potrebbe essere la Polonia la cui rimozione fa, a questo punto, diminuire il numero di vicini della Germania che diventa uguale a cinque. A questo punto, l’algoritmo può proseguire come descritto nel libro.
  • Pag. 40, nota a pie’ di pagina: il titolo corretto del libro di Paolo Zellini è La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini (Raffaele Impagnatiello).
  • Pag. 46, riga 8 del codice: il segno “<” deve essere “>” (Prof. Leonardo Campanale e i suoi studenti).
  • Pag. 46, riga 10 del codice: il segno “>” deve essere “<” (Prof. Leonardo Campanale e i suoi studenti).
  • Pag. 84, riga 2: “ricevitore (come uno smartphone) permette” va sostituito con “ricevitore (come uno smartphone) e integrato in un navigatore (come Google Maps) permette”.
  • Pag. 86, riga 4: “tre” deve essere “quattro”. In effetti, in un mondo a tre dimensioni non si opera con cerchi ma con sfere e, quindi, servono almeno quattro rilevazioni (Prof. Fabrizio Luccio).

Raffaele Impagnatiello ci ha fatto notare che il testo delle figure 9 e 14 è difficilmente leggibile (se non impossibile…). Per questo motivo, rendiamo qui disponibili le due figure in modo che queste possano essere “scaricate” e lette, potendole ingrandire, più facilmente.

Copyright © 2023 Problemi, algoritmi e coding.

Powered by PressBook WordPress theme